Arts & Food
La Città eterna consolida la sua posizione di rilievo nella moda globale con Ensemble 2024, che celebra l’eccellenza sartoriale e promuove i talenti…
Travel
More off this less hello salamander lied porpoise much over tightly circa horse taped so innocuously outside crud mightily rigorous negative one inside…
Fashion
More off this less hello salamander lied porpoise much over tightly circa horse taped so innocuously outside crud mightily rigorous negative one inside…
La Città eterna consolida la sua posizione di rilievo nella moda globale con Ensemble 2024, che celebra l’eccellenza sartoriale e promuove i talenti emergenti. Il tutto in una cornice affascinante e senza tempo
L’incanto della moda ha nuovamente illuminato Roma con la seconda edizione di Ensemble 2024, il prestigioso evento promosso da Roma Capitale e Regione Lazio. Un’occasione per riaffermare la storica vocazione della città per l’haute couture, riportando Roma al centro del panorama mondiale del fashion. Palazzo Braschi e Piazza del Campidoglio sono i suggestivi scenari della manifestazione, che offre un ricco programma di eventi dall’11 al 14 luglio. L’iniziativa è stata promossa da Alessandro Onorato, Assessore alla Moda, ai Grandi Eventi, al Turismo e allo Sport di Roma Capitale e da Roberta Angelilli, Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione.
Una serata d’eccezione dedicata all’alta moda
La serata di ieri, sabato 13 luglio, ha rappresentato il culmine di questa manifestazione con la Grande Soirée dell’alta moda. Alle 21:00, Piazza del Campidoglio è stata il palcoscenico di uno spettacolo mozzafiato, presentato da Eleonora Daniele e con la partecipazione straordinaria di Patty Pravo, che da icona di moda e diva della musica italiana ha regalato un’esibizione senza tempo. Passerella e luci hanno fatto da cornice a una sfilata di straordinaria bellezza, dove nove prestigiose maison hanno mostrato le loro creazioni.
Maison Gattinoni ha aperto la sfilata con le sue deità maschili e femminili, vestite da Guillermo Mariotto. Le creazioni hanno esplorato il confine tra moda e arte, enfatizzando il tema della sostenibilità, con abiti realizzati attraverso tecniche di upcycling e recycling.
Dopo Gattinoni, la passerella ha visto le creazioni di Camillo Bona, il cui omaggio alla donna moderna e dinamica ha preso forma in otto outfit per l’autunno/inverno 2024-25. Le sue creazioni in doppio crêpe di lana, lavorate a mano, hanno spaziato dal rosa al grigio, creando giochi di tagli e sfumature unici.
Franco Ciambella ha invece portato in scena un tributo alla Venere di Milo, con “Vestiti da sogno” dai colori vivaci e ricchi di lavorazioni in 3D. Oro, simbolo di eternità e sacralità, si è fuso con altre tonalità per rappresentare passione e forza vitale.
Nino Lettieri ha presentato una capsule di kaftani di lusso ispirata ai colori dell’isola di Capri, realizzati in chiffon e organza di seta, dimostrando la vera essenza dell’Alta Moda.
La collezione di Michele Miglionico per l’inverno 2024/25 ha esplorato l’essenziale attraverso simboli alchemici, con creazioni nei colori nero e oro che esaltano la tradizione sartoriale lucana.
Gianni Molaro ha dedicato la sua collezione “Noble Vanitè” a due donne forti come Tamara de Lempicka e Dalidà. Le proposte hanno incluso long dress in mikado e abiti in satin, impreziositi da perle, verde smeraldo e ciclamino.
Sabrina Persechino ha esplorato il tema dell’equilibrio con outfit lineari e geometrici, spaziando dal bianco al nero, passando per l’oro, in un insieme plastico di estremo fascino.
Jamal Taslaq ha unito Oriente e Occidente in una collezione di Alta Moda che ha fuso tradizione e innovazione, con abiti statuari e tessuti pregiati, arricchiti da intarsi in pelle e cristalli.
Gian Paolo Zuccarello ha presentato una collezione proiettata nel futuro, ispirata a Jeanne du Barry. I suoi outfit, realizzati con tessuti rigidi come mikado e taffettà di seta, hanno messo in risalto la sua sartorialità d’avanguardia.
I giovani designer illuminano Piazza del Campidoglio
Oggi Piazza del Campidoglio sarà nuovamente illuminata per dare spazio all’ultimo appuntamento di Ensemble 2024 e ai giovani designer delle accademie romane ABA, Accademia Koefia, Accademia Italiana, Accademia del Lusso e Accademia Maria Maiani. Circa cento studenti presenteranno 190 nuove creazioni, per dimostrare che il futuro della moda italiana è luminoso e promettente.

Dubai si posiziona come centro globale per l’Intelligenza Artificiale, con obiettivi ambiziosi a brevissimo termine: accelerare l’innovazione tecnologica e attrarre talenti internazionali.
Che Dubai abbia intrapreso una trasformazione ambiziosa per diventare un hub globale per l’intelligenza artificiale non è più una notizia. L’Emirato sta destinando da qualche tempo enormi risorse finanziarie e intellettuali per prepararsi all’era post-petrolifera, mirando a diventare una potenza nell’IA. Diverse iniziative, piani e investimenti stanno guidando questa evoluzione, posizionando Dubai all’avanguardia nell’innovazione tecnologica globale.
Un milione di promoter di IA: un programma senza precedenti
Una delle iniziative più ambiziose di Dubai è il programma One Million AI Prompters. Lanciato recentemente, questo progetto mira a formare un milione di persone sull’IA nei prossimi tre anni, la prima iniziativa del genere al mondo. L’obiettivo è sviluppare competenze in ingegneria dell’intelligenza artificiale, una disciplina che richiede la comprensione delle potenzialità e dei limiti dei modelli di IA e la capacità di sviluppare istruzioni precise per ottenere risultati desiderati in vari contesti.
Omar Al Olama, Ministro di Stato per l’IA, l’economia digitale e il remote working, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per preparare la forza lavoro del futuro e migliorare la qualità della vita attraverso l’IA. Al Olama è stato il primo al mondo a ricoprire il ruolo di Ministro di Stato per l’IA, riflettendo l’impegno degli Emirati Arabi Uniti (EAU) nel diventare leader globali nel settore.
Per promuovere ulteriormente l’Intelligenza Artificiale, Dubai ha ospitato il primo Campionato Mondiale di Ingegneria Generativa, attirando migliaia di partecipanti da oltre cento Paesi. Questo evento ha evidenziato l’ampia applicabilità dell’IA, con competizioni in categorie come la letteratura e l’arte, oltre alla codifica tradizionale.
Collaborazioni ed investimenti strategici
Gli Emirati Arabi Uniti stanno attirando l’interesse dei giganti della tecnologia globale come Microsoft, Google e IBM, che hanno partecipato al Campionato Mondiale di Ingegneria Generativa con workshop e supporto. Microsoft ha investito 1,5 miliardi di dollari in G42, una società leader nel settore dell’IA con sede negli EAU. Questo investimento rafforza ulteriormente la posizione degli Emirati come centro globale per l’IA, offrendo nuove opportunità di innovazione e crescita.
Un piano annuale per l’Intelligenza Artificiale
Dubai ha lanciato un piano annuale per l’IA, mirato a sfruttare il potenziale della tecnologia per migliorare la qualità della vita a livello globale. Questo piano prevede la nomina di un CEO per l’IA in ciascun ente governativo, la creazione di un incubatore IA e WEB3, e l’introduzione della Settimana dell’IA nelle scuole e università. Queste iniziative mirano a integrare l’IA nel sistema educativo, preparando gli studenti alle future esigenze del mercato.
Il piano include anche il lancio della Licenza Commerciale di Dubai per l’IA, destinata a sostenere lo sviluppo del settore attirando aziende e individui specializzati. Inoltre, verranno assegnati terreni per data center, contribuendo allo sviluppo di infrastrutture di prim’ordine a supporto della trasformazione digitale di Dubai.
Verso un futuro post-petrolifero
Gli Emirati Arabi Uniti, di cui Dubai è il più grande emirato insieme ad Abu Dhabi, stanno cercando di diversificare la loro economia per prepararsi all’era post-petrolifera. Entro il 2031, si prevede che il 40% del prodotto interno lordo degli EAU sarà generato dall’IA. A tal fine, stanno investendo miliardi di dollari, attirando scienziati e offrendo un sostegno massiccio alle start-up nel settore.
Il ruolo di Dubai come hub per l’IA è rafforzato da un ecosistema di innovazione che include l’Università di IA, fondata nel 2019, e il fondo sovrano Mubadala, che ha creato un fondo di IA da 100 miliardi di dollari. Questi elementi stanno creando un ambiente favorevole per lo sviluppo e l’adozione delle tecnologie IA.
Design Space AlUla è un centro di creatività e innovazione che celebra il design contemporaneo. La galleria ospita mostre, laboratori e residenze, promuovendo la collaborazione tra designer locali e internazionali.
La storica città di AlUla, situata nel nordovest dell’Arabia Saudita, ha ridefinito la sua identità culturale con l’apertura di Design Space AlUla, la prima galleria permanente dedicata al design nella regione. Inaugurato tra il 15 e il 17 febbraio di quest’anno durante l’AIUIa Arts Festival, questo spazio è un catalizzatore per idee innovative che plasmano il futuro di una delle città più antiche della penisola arabica.
Un centro multifunzionale nell’AlJadidah Arts District
Design Space AlUla è situato nel vivace AlJadidah Arts District e rappresenta un esempio di architettura contemporanea, con una struttura in acciaio corten, vetro e cemento levigato progettata dallo studio Giò Forma. L’edificio, ispirato ai tradizionali schermi frangivento della regione, offre una combinazione di spazi espositivi, laboratori, residenze e archivi. Questo design funzionale e innovativo permette una naturale ventilazione e illuminazione, creando un ambiente ideale per sviluppare creatività e collaborazione.
La mostra inaugurale “Mawrid: Celebrating Inspired Design”
La galleria ha inaugurato con la mostra Mawrid: Celebrating Inspired Design, curata da Sara Ghani, in cui sono stati presentati dieci progetti recenti che spaziano dal design all’architettura e alla pianificazione urbana. Tra questi, spicca il progetto Maraya, una struttura di 9.740 metri quadrati rivestita di specchi realizzata da Giò Forma Studio/Black Engineering, che riflette il paesaggio naturale di AlUla, fondendosi perfettamente con l’ambiente circostante. La mostra, in scena fino a giugno, è un tributo alla creatività ispirata dalle bellezze naturali e culturali di AlUla.
Un hub per la community del design
Design Space AlUla non è solo una galleria, ma un vero e proprio hub per la comunità del design. Sotto la direzione di Sara Ghani, il centro organizza mostre, laboratori e residenze che coinvolgono professionisti del design emergenti e affermati a livello regionale e internazionale. L’obiettivo è esplorare i principi del design e i processi creativi, ispirandosi al paesaggio unico di AlUla. La galleria mira a sottolineare l’importanza del design nella qualità della vita e nello sviluppo economico della regione, offrendo supporto e risorse alla comunità del design.
Un’altra iniziativa chiave del Design Space AlUla è l’AlUla Design Residency, un programma che ha visto cinque giovani designer o collettivi trascorrere due mesi intensivi ad AlUla. Durante questo periodo, hanno sviluppato progetti di ricerca ispirati dalle interazioni con le comunità locali e dal paesaggio unico della regione. Questi progetti riflettono una profonda comprensione del contesto locale e delle sue esigenze, grazie alla collaborazione con esperti locali come geologi, archeologi e botanici.
Design Space AlUla ha portato la sua visione alla Milano Design Week, occupando uno spazio nella centrale zona di Brera. La sede temporanea presso la Mediateca Santa Teresa ha ospitato un’installazione curata da CLOUD / Studio Sabine Marcelis, che ha presentato una serie di pezzi in edizione limitata ideati da designer sauditi e internazionali. Questa esposizione, intitolata Madrasat Addeera Editions, ha rappresentato una fusione tra il patrimonio locale e il design contemporaneo, utilizzando tecniche di fabbricazione all’avanguardia e materiali sostenibili.
Il futuro del design ad AlUla
Design Space AlUla si pone come un elemento centrale nella trasformazione di AlUla, contribuendo al progetto Vision 2030 dell’Arabia Saudita, che mira a diversificare l’economia del paese e promuovere il suo patrimonio culturale. La galleria è un esempio di come il design possa essere utilizzato per valorizzare le risorse locali, promuovere la sostenibilità e migliorare la qualità della vita. Attraverso iniziative come l’AlUla Design Residency e la partecipazione a eventi internazionali come la Milano Design Week, Design Space AlUla si impegna a celebrare la storia naturale di AlUla e a promuovere un futuro innovativo e sostenibile per la regione.
Come simbolo di una città in trasformazione, Design Space AlUla riflette la fusione tra tradizione e modernità, offrendo nuove prospettive sul futuro del design in Arabia Saudita e oltre.
“Treta”, cortometraggio italiano che utilizza l’intelligenza artificiale, vince all’AIFF di Dubai per regia e innovazione, rivoluzionando il connubio tra cinema e tecnologia.
Nell’ambito dell’Artificial Intelligence Film Festival (AIFF), tenutosi nella prestigiosa cornice di Expo City Dubai, si è distinto un cortometraggio italiano che ha riscosso un notevole successo, rivoluzionando la tradizionale percezione del cinema attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. “Treta”, firmato dal regista italiano Francesco Siro Brigiano, ha trionfato tra oltre 500 opere cinematografiche, provenienti da 89 diverse nazioni, conquistando sia il riconoscimento per la migliore regia che l’ambito premio AI Choice, assegnato direttamente dall’Intelligenza Artificiale.
Il corto, che narra le vicissitudini di un malvagio giullare considerato il ‘re’ delle tentazioni umane, è il frutto di due anni di studi approfonditi e ricerche nell’affascinante ambito dell’arte generativa da parte del suo creatore, Brigiano. Questo lavoro pone l’accento sull’importanza e sul potenziale delle nuove tecnologie nel campo artistico, evidenziando come l’IA possa non solo sollevare questioni critiche ma anche ampliare significativamente le possibilità espressive e narrative per gli artisti e i creatori di contenuti.
La presenza di giurati del calibro di Richard Taylor, vincitore di cinque Oscar per “Il Signore degli Anelli”, e Ben Grossmann, premiato con l’Oscar per i migliori effetti speciali in “Hugo Cabret” di Martin Scorsese, conferma l’alta qualità e l’innovazione rappresentate dal festival e dalle opere in concorso. L’AIFF si pone come punto di incontro e confronto per esperti del settore, interessati a esplorare e dibattere il potenziale dell’AI nel rafforzare la narrazione creativa e nell’arricchire la creatività umana, offrendo nuovi strumenti per la narrazione, l’editing e la creazione di personaggi.
Il successo di “Treta” all’AIFF non è solo un riconoscimento del talento e della visione di Brigiano ma sottolinea anche l’importanza crescente dell’intelligenza artificiale nel cinema. Questa tecnologia, infatti, offre nuove opportunità per esplorare territori inesplorati della creatività umana, aprendo le porte a modalità espressive fino ad ora considerate impensabili.
L’AIFF di Dubai, con la sua enfasi sulla convergenza tra intelligenza artificiale e creatività cinematografica, si conferma come un evento all’avanguardia, promuovendo una visione progressista del cinema che abbraccia le tecnologie emergenti per esplorare nuove frontiere della narrazione visiva. In questo contesto, “Treta” emerge non solo come un’opera di successo ma come simbolo dell’evoluzione del cinema nell’era digitale, dimostrando come l’arte generativa e l’intelligenza artificiale possano arricchire e amplificare la voce e la visione dei creatori.
Ahmed Mater e Armin Linke catturano l’essenza del Futurismo Saudita nella loro innovativa mostra alla Biennale d’Arte di Diriyah, offrendo uno sguardo rivoluzionario sul futuro dell’Arabia Saudita attraverso l’obiettivo della fotografia e dell’esplorazione.
Nell’ambito della Biennale d’Arte Contemporanea di Diriyah, inaugurata il 20 febbraio 2024, gli artisti Ahmed Mater e Armin Linke hanno dato vita ad un’esplorazione visiva rivoluzionaria del futuro dell’Arabia Saudita. La mostra, che unisce fotografia, esplorazione e riflessione critica, si posiziona al cuore di uno degli eventi più avant-garde del Medio Oriente, tenutosi nella storica Diriyah, vicino Riyadh.
Quest’anno, l’evento si distingue per la sua installazione, che assomiglia a un labirinto semi-interattivo, frutto della sinergia tra Mater, medico diventato artista, e Linke, fotografo berlinese. Insieme, hanno viaggiato attraverso l’Arabia Saudita, documentando la convergenza tra il passato e il futuro del paese attraverso lenti artistiche e critiche.
La loro opera mette in scena una narrazione visiva che attraversa dal modernismo delle città alla significatività storica e scientifica di luoghi come Dhahran e Thuwal. Adottando un approccio fotografico dinamico e spontaneo, Mater e Linke hanno creato un dialogo visivo che sfida le percezioni tradizionali, blurrando i confini tra autore e osservatore.
Un aspetto unico della loro installazione è l’uso di fogli riflettenti su cui alcune immagini sono serigrafate, permettendo ai visitatori di vedersi letteralmente riflessi nelle proiezioni del futuro saudita. Questa scelta intenzionale gioca sulla dualità di visione e auto-riflessione, offrendo un’esperienza immersiva che interpella direttamente l’osservatore.
La Biennale, che proseguirà fino al 24 maggio 2024 nel distretto JAX di Diriyah, si annuncia come un appuntamento fondamentale per chi è interessato all’intersezione tra arte contemporanea e il futuro culturale e sociale dell’Arabia Saudita.
Il Culture Summit Abu Dhabi, con dibattiti, arte e innovazione, indaga l’interazione tra cultura e tempo, promuovendo soluzioni creative per una comprensione globale e armonia culturale.
Il Culture Summit Abu Dhabi ha inaugurato ieri la sua nuova edizione nella capitale degli Emirati Arabi Uniti, presentando un’agenda densa di discorsi programmatici, conversazioni creative, dibattiti e performance artistiche. Centrato sul tema “Una questione di Tempo“, l’evento di tre giorni si propone di indagare l’influenza della cultura nella costruzione di memorie condivise e di sfidare la percezione convenzionale del tempo come sequenza lineare.
Ogni giorno, il programma del Summit seguirà un sottotema specifico per analizzare come la nostra relazione con il tempo stia evolvendo, esaminare le sfide che questa evoluzione rappresenta per il settore culturale e creativo, e fornire soluzioni mirate ed efficaci. L’agenda prevederà discorsi programmatici, sessioni plenarie, tavole rotonde, conversazioni con artisti, workshop su casi di studio,, performance culturali e una mostra d’arte visiva.
Mohamed Al-Mubarak, a capo del Dipartimento di Cultura e Turismo di Abu Dhabi (DCT Abu Dhabi), ha aperto il summit sottolineando l’importanza di riflettere sul tempo e sulla cultura. Ha messo in luce come il summit non si limiti a un confronto retorico, ma miri a identificare soluzioni concrete per affrontare le problematiche globali attraverso la cultura. Secondo Al-Mubarak, raggiungere un’intesa culturale globale è fondamentale per costruire un mondo basato sulla comprensione reciproca e sull’armonia.
Il summit vede la partecipazione di personalità influenti come il poeta e filosofo siriano Adonis, che ha offerto una prospettiva critica sui rischi dell’era tecnologica moderna. Adonis ha messo in guardia contro l’eccessiva dipendenza dalla tecnologia, sostenendo che, sebbene la tecnologia possa offrire strumenti utili, non dovrebbe sopraffare la nostra natura creativa e umana. Ha enfatizzato l’importanza di vivere in armonia con la propria creatività come fonte di innovazione continua.
I principali partner globali dell’evento includono l’UNESCO, Economist Impact, il Design Museum, Google, il Solomon R. Guggenheim Museum and Foundation e la Recording Academy.
Organizzato dal DCT Abu Dhabi, il Culture Summit Abu Dhabi si conferma un evento chiave per professionisti e appassionati del settore culturale, offrendo una piattaforma internazionale per il dialogo, la scoperta e l’innovazione nel vasto campo della cultura. Con il suo impegno nel promuovere la comprensione e l’apprezzamento tra diverse culture, il summit si propone come un catalizzatore per il cambiamento positivo e la crescita culturale globale.